Archivo Privato Catalano Gonzaga

AMMIRAGLIO DI
DIVISIONE NAVALE DON
GAETANO CATALANO GONZAGA, DUCA DI CIRELLA
- Nato a Napoli il 21.1.1893
- Deceduto a Roma il 1.7.1977
- L’8 gennaio 1921 sposa a Firenze Maddalena Cappellini
(nipote della medaglia d’Oro di Lissa , Alfredo Cappellini).
- Il primogenito, Arturo Catalano Gonzaga di Cirella, è
reduce dell’affondamento della Corazzata Roma e lascia la M.M. col grado di
Capitano di Corvetta nel 1958
CURRICULUM STUDIORUM
- 1905/6 - Diploma di licenza tecnica conseguito presso
la Scuola Tecnica Pareggiata Francesco de Sanctis
- 1908/9 – Istituto Fisico Matematico Tecnico Gian
Battista Vico – Napoli
- 1909/10 – Istituto Tecnico de Merode – Roma
- 5 febbraio 1912 – Ammissione al I° corso V.O. della R.
Accademia Navale, corso Leoni
CARRIERA NAVALE
- 1° maggio 1914 promosso Aspirante Guardiamarina
- 1° settembre 1914 nomina a Guardiamarina nel Corpo di
Stato Maggiore
- 31 dicembre 1915 nomina a sottotenente di vascello
- 9 aprile 1916 viene nominato Ufficiale di bordo di
Dirigibili
- 13 novembre 1916 nominato Comandante di dirigibile
esploratore
- 26 luglio 1916 brevetto inglese R.N.A.S. per
abilitazione pilotaggio dirigibili tipo S.S. e S.S.A.
- 14 agosto 1917 nomina a Tenete di Vascello
- 15 giugno 1918 Comandante in 2ˆ Aeronave di grossa
cubatura
- 22 gennaio 1923 I° Tenente di Vascello
- 19 luglio 1923 nomina a Comandante di Torpediniera
- 11 aprile 1926 promozione a Capitano di Corvetta
- 27 aprile 1931 promozione a Capitano di Fregata
- 8 ottobre 1931, nomina ad Aiutante di Campo Effettivo
di S. M. il Re
- 27 aprile 1934 nomina ad Aiutante di Campo Onorario di
S. M. il Re
- 21 luglio 1936 promozione a Capitano di Vascello
- 1° marzo 1942 promozione a Contrammiraglio
- 31 luglio 1943 promozione a Ammiraglio di Divisione
- 16 settembre 1946 – domanda di collocamento in
posizione ausiliaria
- 1 marzo 1956 – collocamento nella Riserva Navale
- 5 luglio 1958 promozione ad Ammiraglio di Squadra
- 11 maggio 1966 collocamento in congedo assoluto
NAVIGAZIONE
- 11 luglio - 22 ottobre 1912 imbarco in istruzione
sulla R.N. da battaglia Etna
- 11 luglio - 27 ottobre 1913 imbarco in istruzione
sulla R.N. da battaglia Etna
- 1 maggio 1914 – 31 dicembre 1915 R.N San Marco
- 1 gennaio 1916 R.N. E . Filiberto
- 2 Gennaio 1916 20 gennaio 1916 R.N. San Marco
- 29 gennaio al 30 marzo 1916 destinato alla scuola
dirigibili di Campalto al comando il Cap. di Corvetta Giulio Valli
- 1 aprile 1916 - 1 maggio 1916 – Campalto – Aeronave P4
- 2 maggio 1916 -19 maggio 1916 – Ferrara – ufficiale di
bordo Aeronave V2
- 1° aprile 1916 destinato all’aeroscalo di Baggio per
seguire l’allestimento dell’aeronave F4, che tuttavia venne posto in disarmo
per inconvenienti tecnici (perdite di gas) nell’agosto 1916
- 20 maggio 1916 – 10 ottobre 1916 - Campalto – Aeronave
P4
- Il 20 maggio 1916 partecipa ad una missione in
Inghilterra per l’acquisto di 4 dirigibili esploratori (assieme al Cap. di
Corvetta Salvatore Denti di Pirajno e al S.T. di Vascello Giovanni Vigliani)
- 18 ottobre 1916 - 23 ottobre 1916 – Grottaglie –
aggregato alla I° squadriglia Dirigibili Esploratori Aeronave DE5
- 24 ottobre 1916 – 1 dicembre 1916 - comando
dell’aeroscalo di San Vito di Taranto – Aeronave DE
- 2.dicembre 1916 – 1 gennaio 1917 – Grottaglie –
Aeronave DE5
- 30 dicembre 1916 viene nominato comandante del DE5 con
destinazione aeroscalo di Brindisi
- 2 gennaio 1917 - 28 febbraio 1918 – Brindisi –
Aeronave DE5
- 25 gennaio 1917 al comando
del DE5,entra a far parte della II° squadriglia DE al comando del Ten. Di
Vascello Marcello Arlotta
- 12 marzo 1918 10 aprile
1919, Ferrara - comandante aeronave P.V. 3
- 30 maggio 1919 -1 febbraio
1920 Pompei - comandante aeronave P.V. 3
- Il 19 gennaio 1920 passa
la consegna del comando del P.V. 3 al Tenente di Vascello Bruno Brivonesi
- 8 febbraio 1920 - 21
luglio 1920 Comandante in 2° della R.N. Puglia - il 12 luglio 1920 a Spalato
viene ferito dai croati ed il Comandante Tommaso Gulli veniva ucciso.
- 27 luglio 1920 - 29
luglio 1920 Torpediniera 13 O.S.
- 30 luglio 1920 - 1 agosto
1920 CT Aquilone
- 2 agosto 1920 - 1
settembre 1920 CT Fuciliere e CT Irrequieto
- 2 settembre1920 – 4
dicembre 1920 Uff. in 2ˆ CT Irrequieto
- 4 dicembre 1920 – 31
gennaio 1921 Uff. in 2ˆ CT Impavido
- 2 agosto 1920 – 23 agosto
1920 CT Cosenz
- 25 agosto 1920 – 15 marzo 1922 Aiutante di Bandiera
dell’Amm. Gustavo Nicastro, R.N. Andrea Doria
- 16 marzo 1922- 27 aprile
1922 C° Div. Da Battaglia D. Alighieri
- 27 aprile 1922 – 21 marzo
1923 C° Div. Da Battaglia A. Doria
- 4 luglio 1923 – 29
settmbre 1923 Comandante Torp. 63 o.4.
- 2 ottobre 1923 – 8 ottobre
1923 Comandante Torp. 52 A.S.
- 9 ottobre 1923 – 17
febbraio 1924 Comandante Cann. Farinati
- 29 febbraio 1924 – 21
dicembre 1925 Comandante R.N. Giuliana
- 22 dicembre 1924 11 marzo
1925 Sommergibile F7
- 12 marzo 1925 – 6 marzo
1926 Comandante Sommergibile F 27
- 26 marzo 1926 – 8 luglio
1926 Responsabile R.N. Brennero
- 13- settembre 1926 – 14
settembre 1926 prove R.N. D. 57
- 28 ottobre 1926 – 21
dicembre 1926 Responsabile R. Esploratore Aquila
- 26 maggio 1928 – 3 giugno
1928 Capo Missione della R. Marina su un S55 alla Crociera Aerea nel
Mediterraneo Occidentale (Com. di Brigata Generale De Pinedo)
- 6 agosto 1928 – 19
settembre 1928 Comandante G. Mameli
- 20 settembre 1928 – 27
novembre 1929 Comandante Somm. Da Procida
- 1 luglio 1931 – 27 ottobre
1931 Comandante in 2ˆ Somm. Ancona
- 24 gennaio 1935 – 1
settembre 1935 Comandante e C° 1ˆ Flottiglia sommergibili
- 2 settembre 1935 – 21
luglio 1936 Comandante Sommergibile Pisani 1° Gr. Sommergibili
- 22 settembre 1936 – 1
ottobre 1936 Comandante Sommergibile H.6 1° Gr. Sommergibili
- 1 ottobre 1936 – 5
dicembre 1936 Comandante R. N. da Verrazzano
- 5 ottobre 1938 - 5
febbraio 1940 Comandante R.N. Colleoni
- 6 febbraio 1940 – 16
dicembre 1940 Comandante R.N. Bolzano
- 17-aprile 1941 - 18 aprile
1941 Comandante Rimorchiatore Marittimo
- 1 settembre 1941 – 31
dicembre 1941 R.N. Cavour
- 14 gennaio 1941 – 1
dicembre 1942 R.N. Sirio
- 2 dicembre 1942 – 26
luglio 1943 Comnado Supremo FF. NN. Egeo Settentrionale
- 26 giugno 1943 – 10 agosto
1943 R.N. Brindisi
- 29 dicembre 1943 – 31
agosto 1946 R.N. Duilio – Comandante 5ˆ Div. Navale
INCARICHI A TERRA
- Destinato presso il
governo di Zara dal 22.7.1920 al 26.7.1920
- Destinato al comando
militare di Selenico dal 25.10.1920 al 30.10.1920
- Aiutante di Bandiera de
Comandante Superiore del C.R.E. dal 22.3.1923 al 3.7.1923
- Comando R. Arsenale M.M.
di La Spezia dal 6.3.1926 al 23 11.1926
- Stato Maggiore della
Ministero della Marina dal 21.12. 1926 all’8.6.1928
- Ascritto al Comando in
Capo Dipartimento dello Ionio e Basso Adriatico 26.4.1928
- Comandante Superiore
Navale in Estremo Oriente dal 24.12.1938 al 4.2.1940
- Ispettore Generale
Allestimento nuove navi dal 10.1.1941 al 31.12.1941
- Comando M.M. Corsica
dall’11.8.1943 al 15.11.1943
DECORAZIONI ITALIANE
- Medaglia commemorativa
guerra italo-turca 1911-12 – 21.11.1912
- Medaglia di Bronzo al V.
M. 2.9.1917
- Croce al merito di guerra
19.1.1918
- Medaglia di Bronzo al V.
M. 16.2.1919
- Medaglia di Bronzo al V.
M. 15.6.1919
- Cavaliere della Corona
d’Italia 27.12.1925
- Medaglia interalleata
della vittoria 23-11-1926
- Croce d’oro per anzianità
di servizio 25.1.1929
- Medaglia Militare
aeronautica di lunga navigazione aerea di 3° grado 11.2.1930
- Commendatore dell’Ordine
Coloniale della Stella d’Italia 27.10.1932
- Cavaliere nell’Ordine dei
SS Maurizio e Lazzaro con sovrano Motu-Proprio 11.11.1932
- Ufficiale della Corona
d’Italia con sovrano Motu-Proprio 29.4.1934
- Commendatore nell’Ordine
della Corona d’Italia 20.4.1937
- Medaglia d’Argento al V.M.
10.10.1941
- Medaglia commemorativa
Operazioni militari in Spagna
- Croce di ferro di 2ˆ
classe del Governo Germanico 1.10.1942
- Grande Uff. nell’Ordine
Nazionale Bulgaro del Merito Militare 16.6.1942
- Distintivo di 2° grado
lunga navigazione in guerra compiuta su navi corazzate 29.6.1946
- Medaglia d’Onore per lunga
navigazione 1.2.1946
- Croce al merito di guerra
30.4.1947
- Medaglia Mauriziana al
Merito per dieci lustri di carriera Militare 24.2.1956
- Diploma di Cavaliere
dell’Ordine di Vittorio Veneto 20.5.1969